Punti d’interesse
Denice è un borgo di origine medioevale ricco di storia e tradizioni: i principali punti di interesse per completare la visita al Museo
Torre medioevale
È alta 29 metri. In pietra a vista, a pianta trapezoidale, risale al tardo Duecento. Dalla sommità è possibile ammirare l’esteso panorama sulla valle del Bormida.
Armigero
Formella in arenaria rinvenuta in frazione Chiazze. Raffigura un milite rivestito di cotta, stile medioevo gotico, senz’armi, con abbondanti calzari.
Figure di epoca augustea
Stele funeraria rinvenuta nel fondovalle, in prossimità dell’antica arteria romana Æmilia Scauri. Di epoca augustea, è composta da due figure maschili e una figura femminile (al centro) ritratte a mezzo busto.
Insegna corporazione dei Caligari
Insegna dei Caligari, corporazione delle Arti e Mestieri tipica delle Langhe e del savonese. Altorilievo su arenaria, ritrae forbici da sarto e martelletti da calzolaio.
Chiesa di S. Lorenzo
L’altare maggiore, in marmo, proviene dalla chiesa del castello Del Carretto di Ponti. Rinvenuti affreschi datati tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
Oratorio di S. Sebastiano
Opera della Confraternita di S. Carlo, risale al 1513. Ristrutturato, conserva una lapide datata 1630, dipinti raffiguranti simboli eucaristici con le effigi dei santi Giovanni e Paolo e un dipinto dedicato a S. Sebastiano.
Informazioni
Gli uffici del Comune di Denice sono aperti da lunedì a giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00; venerdì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 (p.za San Lorenzo 5, tel. 0144 92038)
Contatti
Per qualsiasi richiesta di informazioni puoi scrivere al Comune di Denice compilando il modulo di contatto sottostante. Le informazioni che invii saranno utilizzate esclusivamente per rispondere al messaggio.